Certificazione ISO 9001: cos’è, la norma, requisiti e costi per ottenerla

Certificazione ISO 9001: cos’è

La certificazione ISO 9001 costituisce il principale standard internazionale per i sistemi di gestione per la qualità, applicabile a organizzazioni di qualsiasi settore e dimensione. L’approfondimento che segue ne illustra il significato, i requisiti fondamentali per l’ottenimento della certificazione, i benefici per le imprese che adottano un approccio strutturato alla qualità, i costi medi del processo e gli enti accreditati in Italia.

Vengono inoltre analizzati la struttura della norma, i punti di contatto con altri standard ISO e gli sviluppi attesi nel contesto della gestione integrata.

Cos’è la certificazione ISO 9001 e cosa significa

La certificazione ISO 9001 è uno standard internazionale riconosciuto per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ). Rilasciata dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), attesta che un’organizzazione adotta processi e procedure finalizzati al miglioramento continuo della qualità dei propri prodotti o servizi, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei clienti e rispettare i requisiti normativi applicabili.

Ottenere la certificazione ISO 9001 significa dimostrare un impegno concreto verso l’efficienza operativa, la trasparenza gestionale e la qualità dei risultati. Essa si applica a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dal settore di attività o dalla dimensione, e costituisce uno strumento strategico per aumentare la fiducia di clienti, partner e stakeholder.

Il logo ISO 9001: dove viene utilizzato e che valore ha

Il logo ISO 9001, una volta ottenuta la certificazione, può essere utilizzato in determinati contesti per comunicare in modo chiaro e immediato il raggiungimento dello standard di qualità. Generalmente viene esposto su documentazione aziendale, materiale promozionale, siti web e firme e-mail, sempre in conformità alle linee guida previste dall’ente certificatore che ha rilasciato la certificazione.

Il valore del logo risiede nella sua funzione di garanzia: rappresenta un segnale riconoscibile di qualità, affidabilità e attenzione ai processi aziendali. Esso contribuisce a rafforzare l’immagine dell’azienda sul mercato, distinguendola per la sua capacità di operare secondo criteri oggettivi e standardizzati riconosciuti a livello internazionale.

Il logo ISO 9001: dove viene utilizzato e che valore ha

Norma UNI EN ISO 9001:2015

La norma ISO 9001:2015 rappresenta uno standard internazionale che definisce i requisiti per l’implementazione di un SGQ, orientato al miglioramento continuo delle performance organizzative e alla piena soddisfazione del cliente. Si tratta della versione più recente della norma ISO 9001, aggiornata per rispondere alle evoluzioni dei mercati e alle nuove sfide operative delle organizzazioni.

La struttura della norma segue il modello denominato High-Level Structure (HLS), adottato da ISO per armonizzare tutti gli standard relativi ai sistemi di gestione. Essa si compone di dieci sezioni principali, articolate come segue:

  1. Scopo
  2. Riferimenti normativi
  3. Termini e definizioni
  4. Contesto dell’organizzazione
  5. Leadership
  6. Pianificazione
  7. Supporto
  8. Attività operative
  9. Valutazione delle prestazioni
  10. Miglioramento

Questa impostazione consente una maggiore integrazione con altri sistemi di gestione (quali ISO 14001 per l’ambiente o ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro), assicurando coerenza e uniformità nell’applicazione dei principi gestionali.

La ISO 9001:2015 si fonda su sette principi fondamentali della gestione per la qualità, che costituiscono la base concettuale dell’intero sistema:

  1. Orientamento al cliente
  2. Leadership
  3. Coinvolgimento del personale
  4. Approccio per processi
  5. Miglioramento continuo
  6. Decisioni basate su evidenze oggettive
  7. Gestione delle relazioni con le parti interessate

Principi finalizzati ad assicurare che l’organizzazione operi con efficacia, favorendo l’efficienza interna, la trasparenza dei processi e la costruzione di un rapporto di fiducia solido e duraturo con clienti e stakeholder.

La norma ISO 9001:2015 è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla sua dimensione, natura giuridica o settore di attività. Viene adottata in contesti pubblici e privati, industriali e di servizi, rappresentando uno strumento strategico per il miglioramento della gestione, l’accesso a nuovi mercati e il consolidamento della reputazione aziendale.

Come ottenere la certificazione ISO 9001?

Ottenere la certificazione ISO 9001:2015 significa implementare un SGQ conforme ai requisiti della norma internazionale. Il percorso tipico si articola in quattro fasi principali:

  1. Analisi iniziale (gap analysis)
    L’organizzazione effettua una valutazione preliminare per identificare eventuali differenze tra il sistema esistente e i requisiti della norma. Questa fase consente di pianificare le azioni necessarie per colmare le lacune.
  2. Implementazione del Sistema di Gestione per la Qualit
    Si procede con:
    • La definizione della politica per la qualità e degli obiettivi;
    • La mappatura dei processi aziendali secondo l’approccio per processi;
    • L’implementazione delle procedure documentate e dei controlli operativi;
    • La formazione del personale e la sensibilizzazione ai requisiti del SGQ.
  3. Audit interno e riesame della direzione
    L’organizzazione verifica internamente l’efficacia del SGQ tramite audit interni, identificando eventuali non conformità e attivando azioni correttive. La direzione effettua un riesame per valutare l’adeguatezza, l’efficacia e le opportunità di miglioramento.
  4. Audit di certificazione e rilascio del certificato
    Un ente terzo accreditato (organismo di certificazione) esegue l’audit esterno in due fasi:
    • Fase 1: analisi documentale e verifica della preparazione;
    • Fase 2: audit in loco per verificare la conformità e l’efficacia del sistema.
  5. Se l’esito è positivo, viene rilasciato il certificato ISO 9001, valido generalmente per tre anni, con verifiche di sorveglianza annuali.

Quali sono i requisiti per ottenere la certificazione?

Per ottenere la certificazione ISO 9001, un’organizzazione deve soddisfare una serie di requisiti stabiliti dalla norma ISO 9001:2015. I requisiti chiave includono:

  • Analisi del contesto dell’organizzazione e identificazione delle parti interessate;
  • Leadership e impegno della direzione nel definire obiettivi e politica per la qualità;
  • Pianificazione del sistema di gestione per la qualità, compresi i rischi e le opportunità;
  • Gestione delle risorse (umane, infrastrutturali, ambientali);
  • Controllo operativo dei processi produttivi o erogativi, secondo un approccio per processi;
  • Valutazione delle prestazioni, monitoraggio e misurazione degli indicatori di qualità;
  • Audit interni e riesame della direzione;
  • Miglioramento continuo, attraverso azioni correttive e gestione delle non conformità.

Il soddisfacimento di tali requisiti deve essere documentato e dimostrabile attraverso evidenze oggettive, secondo quanto previsto dalle procedure interne e dalla normativa vigente.

Chi rilascia la certificazione ISO 9001 in Italia?

La certificazione ISO 9001 viene rilasciata da **enti terzi indipendenti**, accreditati da organismi nazionali di accreditamento. In Italia, l’organismo di accreditamento ufficiale è **ACCREDIA**, che riconosce la competenza degli enti certificatori abilitati a eseguire audit e a rilasciare certificazioni valide a livello internazionale.

Tra i principali enti certificatori accreditati in Italia si annoverano:

  • Bureau Veritas
  • DNV (Det Norske Veritas)
  • SGS Italia
  • TÜV Italia

Questi organismi svolgono un ruolo fondamentale nella verifica della conformità ai requisiti della norma, attraverso audit periodici, rilascio del certificato e sorveglianza nel tempo.

Ogni quanto deve essere rinnovata la certificazione ISO 9001

La certificazione ISO 9001 ha una validità triennale. Tuttavia, durante questo periodo l’organizzazione è soggetta a **verifiche di sorveglianza annuali**, effettuate dall’ente certificatore per garantire che il Sistema di Gestione per la Qualità sia mantenuto, aggiornato e conforme ai requisiti della norma.

Al termine del triennio, è necessario sottoporsi a un audit di rinnovo, che prevede una nuova valutazione completa del sistema. Solo in caso di esito positivo, la certificazione viene rinnovata per un ulteriore triennio.

Come capire se un fornitore è davvero certificato ISO 9001?

Per verificare l’autenticità di una certificazione ISO 9001, è possibile adottare diverse modalità:

  • Richiedere una copia del certificato direttamente al fornitore: deve riportare il nome dell’ente certificatore, il numero di certificazione, l’ambito di applicazione e la data di validità;
  • Verificare online presso il sito web dell’ente certificatore o sul portale di ACCREDIA, utilizzando il numero di certificato o il nome dell’azienda;
  • Controllare la presenza del marchio dell’ente certificatore e del logo di accreditamento, che devono essere correttamente utilizzati secondo le linee guida ufficiali.

Queste verifiche sono fondamentali per assicurarsi che il fornitore operi realmente secondo un sistema qualità certificato e riconosciuto a livello internazionale.

Quanto costa ottenere la certificazione ISO 9001?

Il costo per ottenere la certificazione ISO 9001 può variare significativamente in funzione di diversi fattori, tra cui la dimensione dell’azienda, la complessità dei processi produttivi o gestionali, il settore di attività, la localizzazione geografica e la scelta dell’organismo di certificazione. Di seguito, una tabella riepilogativa con una stima indicativa dei costi suddivisi per tipologia di azienda.

Tipologia di AziendaConsulenza & Implementazione (€)Audit di Certificazione (€)Totale Indicativo (€)
Micro/Piccole (fino a 20 dip.)3.000 – 8.0002.000 – 5.0005.000 – 13.000
Medie (20-100 dip.)8.000 – 20.0004.000 – 10.00012.000 – 30.000
Grandi (oltre 100 dip.)15.000 – 50.000+8.000 – 20.000+23.000 – 70.000+

Differenze tra ISO 9001:2008 e ISO 9001:2015

La norma ISO 9001 ha subito un’importante revisione nel 2015, con l’obiettivo di rendere il Sistema di Gestione per la Qualità più coerente con il contesto aziendale contemporaneo, maggiormente integrabile con altri sistemi di gestione e più orientato ai risultati concreti.

Di seguito si riportano le principali differenze tra la versione ISO 9001:2008 e la ISO 9001:2015:

  • Struttura ad Alto Livello (HLS):
    La versione 2015 adotta una struttura comune a tutte le nuove norme ISO sui sistemi di gestione, composta da 10 capitoli standardizzati. Questo facilita l’integrazione tra sistemi (qualità, ambiente, sicurezza, ecc.) e garantisce una maggiore coerenza nella gestione.
  • Approccio basato sul rischio (risk-based thinking):
    Una delle principali novità introdotte nel 2015 è l’adozione del pensiero basato sul rischio, ovvero l’obbligo di identificare e gestire in modo proattivo i rischi e le opportunità che possono influenzare il raggiungimento degli obiettivi di qualità. Questo approccio sostituisce il concetto tradizionale di “azioni preventive” previsto nella versione 2008.
  • Maggiore attenzione al contesto dell’organizzazione:
    La nuova norma richiede di analizzare il contesto interno ed esterno in cui opera l’organizzazione, nonché di identificare le esigenze e le aspettative delle parti interessate. Questo permette di allineare il sistema qualità agli obiettivi strategici dell’impresa.
  • Leadership rafforzata:
    La ISO 9001:2015 attribuisce maggiore responsabilità alla direzione aziendale, che deve dimostrare un coinvolgimento attivo nella gestione del sistema qualità, nella definizione della politica e degli obiettivi e nel promuovere la cultura del miglioramento continuo.
  • Documentazione più flessibile:
    La nuova versione abbandona il concetto di “manuale della qualità” e introduce una maggiore flessibilità nella gestione della documentazione, lasciando all’organizzazione la libertà di decidere il livello di dettaglio più opportuno, purché si garantisca la tracciabilità e l’efficacia del sistema.
  • Focus sui risultati e sulle prestazioni:
    Il sistema qualità non è più visto come un insieme di procedure, ma come uno strumento concreto per migliorare le prestazioni aziendali. La norma 2015 pone maggiore enfasi sulla valutazione dell’efficacia dei processi, sull’analisi dei dati e sul raggiungimento degli obiettivi.
Differenze tra ISO 9001:2008 e ISO 9001:2015

In sintesi, la ISO 9001:2015 si presenta come una norma più moderna, strategica e integrata, pensata per supportare le organizzazioni in un percorso di crescita e miglioramento continuo, in linea con le sfide del mercato globale.

In quali settori è più diffusa la certificazione ISO 9001

La certificazione ISO 9001 è ampiamente diffusa in molteplici settori produttivi e di servizi, grazie alla sua versatilità e alla capacità di adattarsi a differenti contesti organizzativi. Essa rappresenta un riconoscimento di affidabilità e qualità che valorizza le competenze delle aziende e ne accresce la competitività sul mercato.

Tra i principali settori in cui la norma è maggiormente applicata si annoverano:

  • Settore manifatturiero: aziende che operano nella produzione industriale e nella trasformazione di materie prime, come ad esempio Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Pirelli.
  • Servizi professionali e consulenziali: studi di ingegneria, società informatiche, aziende di formazione e consulenza.
  • Sanità: strutture ospedaliere pubbliche e private, laboratori di analisi e poliambulatori, tra cui, ad esempio, Humanitas e Istituto Clinico Sant’Ambrogio.
  • Edilizia e costruzioni: imprese che si occupano di opere civili, infrastrutturali o impiantistiche, come Salini Impregilo (ora Webuild).
  • Logistica e trasporti: operatori nel trasporto merci e nella gestione della catena di distribuzione, tra cui DHL e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Il Sistema di Gestione Qualità di Descor

Descor ha predisposto un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, calibrato sulle specificità organizzative e operative dell’azienda. Questo sistema è stato progettato con l’obiettivo di garantire un’elevata efficienza dei processi interni e una costante attenzione alle esigenze del cliente.

Gli obiettivi strategici del sistema qualità implementato da Descor sono:

  • Dimostrare la capacità di fornire costantemente prodotti e servizi conformi ai requisiti contrattuali e alle normative cogenti applicabili.
  • Perseguire e migliorare in modo continuo il livello di soddisfazione dei clienti.
  • Attivare strumenti concreti di miglioramento continuo e prevenzione delle non conformità.
  • Soddisfare pienamente i requisiti della norma ISO 9001:2015.
  • Assicurare un’efficace gestione dei processi aziendali, secondo quanto stabilito nella Politica per la Qualità diffusa dall’Amministratore.
  • Identificare, eliminare o mitigare i rischi diretti e indiretti che possono compromettere il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
  • Rendere l’organizzazione proattiva e reattiva rispetto alle opportunità di mercato, ai cambiamenti del contesto competitivo e alle innovazioni tecnologiche e di processo.

Descor conferma il proprio impegno verso la qualità, l’ottimizzazione dei processi e il continuo sviluppo della propria struttura organizzativa, con l’obiettivo di generare valore per clienti, partner e stakeholder. Particolare attenzione è riservata anche alla sicurezza delle informazioni e alla protezione dei dati, ambiti in cui trovano applicazione norme internazionali come la Certificazione ISO/IEC 27001, che definisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, e la ISO/IEC 27017, specifica per i controlli di sicurezza nei servizi cloud. Questi standard, complementari al sistema qualità ISO 9001, testimoniano l’impegno dell’azienda nell’adottare un approccio integrato alla gestione, volto a garantire affidabilità, riservatezza e conformità normativa.


Altri articoli interessanti:

FAQ

Che cos’è la certificazione ISO 9001?

È una certificazione riconosciuta a livello internazionale che attesta l’efficacia del sistema di gestione per la qualità adottato da un’organizzazione

Chi può ottenere la ISO 9001?

La ISO 9001 può essere ottenuta da qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, indipendentemente dal settore di attività o dalla dimensione aziendale.

Quanto dura la certificazione ISO 9001?

La certificazione ha validità di 3 anni. Durante questo periodo, l’organizzazione è sottoposta a verifiche annuali da parte dell’ente certificatore.

Quanto costa certificarsi ISO 9001?

Il costo parte da circa 3.000 euro e varia in base a fattori come numero di dipendenti, complessità dei processi, settore e organismo di certificazione scelto.

Serve una consulenza per ottenere la ISO 9001?

Non è obbligatoria, ma affidarsi a una consulenza specializzata può facilitare l’implementazione del sistema qualità e ridurre tempi e rischi di errore.