ISO/IEC 27017: cos’è, costi e requisiti per ottenere la certificazione per la sicurezza nel cloud

ISO/IEC 27017: cos’è, costi e requisiti

La certificazione ISO/IEC 27017 rappresenta un riferimento chiave per la sicurezza delle informazioni nei servizi cloud. L’approfondimento che segue ne analizza il significato, i requisiti necessari per ottenerla, i benefici per le organizzazioni, i costi stimati del percorso di certificazione e i principali enti accreditati in Italia. Vengono inoltre esaminate la struttura della norma, le differenze rispetto ad altri standard ISO e le possibili evoluzioni future.

Cos’è la certificazione ISO/IEC 27017 e cosa significa?

La certificazione ISO/IEC 27017 è uno standard internazionale sviluppato congiuntamente dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO) e dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC). Tale norma fornisce linee guida specifiche per il rafforzamento della sicurezza delle informazioni all’interno dei servizi cloud, rivolgendosi sia ai fornitori che agli utilizzatori di tali servizi.

La norma rappresenta un’estensione operativa della Certificazione ISO/IEC 27001, lo standard internazionale di riferimento per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS). La ISO/IEC 27017 integra questo quadro introducendo controlli specifici e chiarimenti sulle responsabilità condivise tra provider e cliente nel contesto dei servizi cloud, un aspetto fondamentale per garantire una gestione sicura e conforme delle infrastrutture digitali.

Il numero 27017 identifica questa norma all’interno della serie ISO/IEC 27000, che raccoglie gli standard internazionali relativi alla sicurezza informatica. In particolare, la ISO/IEC 27017 si basa sulle best practice della ISO/IEC 27002, fornendo un’estensione mirata al contesto della computazione in cloud.

La certificazione rappresenta un importante riconoscimento della conformità ai più elevati requisiti internazionali in materia di sicurezza informatica, contribuendo a:

  • Rafforzare la protezione dei dati e dei servizi digitali.
  • Accrescere la fiducia da parte di clienti, partner e autorità di controllo.
  • Diminuire il rischio di violazioni normative, come quelle previste dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Per le organizzazioni già dotate di una Certificazione 9001, integrare uno standard come la ISO/IEC 27017 rappresenta un ulteriore passo verso un sistema di gestione evoluto, sicuro e conforme ai più alti standard internazionali.

Il logo ufficiale della certificazione ISO/IEC 27017

Il logo ufficiale della certificazione ISO/IEC 27017 non è un marchio univoco rilasciato direttamente da ISO o IEC, ma viene solitamente fornito dall’ente di certificazione accreditato che ha eseguito l’audit e rilasciato la certificazione (ad esempio, BSI, TÜV, DNV, SGS).

Il logo generalmente include:

  • Il nome dell’organismo certificatore.
  • Il riferimento allo standard ISO/IEC 27017.
  • Elementi grafici identificativi (es. scudi, checkmark) che richiamano visivamente i concetti di sicurezza e conformità.
Logo ufficiale della certificazione ISO/IEC 27017

L’uso del logo è limitato alle organizzazioni effettivamente certificate e deve avvenire in conformità alle linee guida dell’ente certificatore. È comunemente impiegato su:

  • Siti web istituzionali.
  • Materiale di comunicazione e marketing.
  • Documentazione tecnica e commerciale.
  • Rapporti aziendali o offerte progettuali.

L’esposizione del logo rappresenta un valore distintivo che attesta l’impegno dell’organizzazione nel garantire la sicurezza dei dati nel cloud, rafforzando la propria reputazione e competitività nel mercato digitale.

Perché ottenere la certificazione ISO/IEC 27017 è un vantaggio per le aziende

La certificazione ISO/IEC 27017 rappresenta un asset strategico per tutte le organizzazioni che operano nel settore ICT, in particolare per quelle che offrono o utilizzano servizi basati su infrastrutture cloud. Tra i principali vantaggi derivanti dall’adozione di questo standard:

  • Maggiore credibilità e fiducia: la certificazione attesta l’impegno concreto dell’azienda nella protezione delle informazioni e nella gestione strutturata della sicurezza, rafforzando la propria reputazione presso clienti, partner e istituzioni.
  • Controllo proattivo dei rischi: l’implementazione dei controlli specifici previsti dalla norma consente di prevenire vulnerabilità e incidenti informatici, tutelando i dati e le infrastrutture critiche.
  • Facilitazione della conformità normativa: l’adozione dello standard semplifica l’allineamento alle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali, come il Regolamento Europeo GDPR.
  • Vantaggio competitivo sul mercato: in un contesto fortemente digitalizzato, la certificazione ISO/IEC 27017 può rappresentare un elemento distintivo in fase di gara, qualifica o selezione come fornitore.
Perché ottenere la certificazione ISO/IEC 27017 è un vantaggio per le aziende

L’impegno di Descor e Infocad nella sicurezza informatica

Un esempio concreto di applicazione della ISO/IEC 27017 in Italia è rappresentato da Descor Srl, azienda italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni software per il Facility Management, la gestione energetica e il controllo tecnico degli asset.

Descor ha sviluppato Infocad, una piattaforma progettata per la gestione digitale di edifici, impianti, manutenzioni, sicurezza e spazi. Grazie alla sua architettura scalabile, Infocad supporta le organizzazioni pubbliche e private nel miglioramento dell’efficienza operativa, nella sicurezza dei processi e nella digitalizzazione delle infrastrutture.

Per rafforzare ulteriormente la sicurezza dei propri servizi, Descor ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 27017, confermando il proprio impegno verso i più elevati standard di protezione dei dati e continuità operativa.

Con questa certificazione, Descor ha:

  • Adottato pratiche operative allineate agli standard internazionali di sicurezza informatica;
  • Rafforzato la resilienza della propria infrastruttura cloud, aumentando l’affidabilità della piattaforma Infocad.FM;
  • Consolidato il proprio ruolo come partner qualificato per enti pubblici e aziende private che richiedono elevati livelli di cybersecurity e compliance normativa.

L’esperienza di Descor evidenzia come l’adozione dello standard ISO/IEC 27017 non sia solo una scelta tecnica, ma un elemento chiave di valore competitivo, in grado di sostenere lo sviluppo di un modello di business sicuro, affidabile e orientato alla sostenibilità digitale.

Struttura della norma ISO/IEC 27017

La norma ISO/IEC 27017 si distingue per la sua struttura orientata a rafforzare la sicurezza delle informazioni nei servizi cloud, integrando e ampliando i controlli previsti dalla ISO/IEC 27002, con un focus mirato sulle specificità del contesto cloud computing.

Lo standard introduce una serie di linee guida e controlli aggiuntivi, strutturati in base alle diverse responsabilità degli attori coinvolti nei servizi cloud. In particolare, si articola in:

  • Controlli condivisi tra provider e cliente: definiscono in modo esplicito le responsabilità reciproche nella gestione della sicurezza delle informazioni. Questo approccio consente di evitare ambiguità contrattuali e operative, garantendo una governance chiara e collaborativa del servizio.
  • Controlli specifici per i provider cloud: riguardano aspetti critici come la segregazione sicura degli ambienti virtualizzati, la registrazione e il monitoraggio delle attività, la gestione delle interfacce di servizio e la protezione delle infrastrutture contro accessi non autorizzati.
  • Controlli specifici per i clienti cloud: includono l’analisi della sicurezza dei servizi offerti, la gestione e protezione delle chiavi crittografiche, la definizione di criteri di utilizzo sicuro dei servizi e la verifica dei livelli di conformità garantiti dal provider.

L’adozione di questi controlli permette una gestione più efficace, consapevole e trasparente della sicurezza informatica in ambienti cloud, contribuendo a:

  • Ridurre i rischi operativi e reputazionali;
  • Migliorare la compliance normativa;
  • Rafforzare la fiducia tra le parti contrattuali, in particolare nei rapporti B2B o con la pubblica amministrazione.

La ISO/IEC 27017 rappresenta quindi una guida operativa essenziale per tutte le organizzazioni che desiderano implementare o migliorare un sistema di gestione della sicurezza in ambito cloud conforme agli standard internazionali.

Come ottenere la certificazione ISO/IEC 27017

Ottenere la certificazione ISO/IEC 27017 richiede un percorso strutturato volto ad analizzare, implementare e verificare le misure di sicurezza applicate ai servizi cloud, sia dal punto di vista del fornitore sia del cliente.

Il processo si articola solitamente nelle seguenti fasi:

  1. Valutazione iniziale: analisi dello stato attuale dei sistemi informativi e dei processi di sicurezza, con particolare attenzione alla gestione dei servizi cloud.
  2. Pianificazione e implementazione: definizione di politiche e controlli specifici secondo i requisiti della norma, integrazione con eventuali certificazioni esistenti (es. ISO/IEC 27001).
  3. Formazione e sensibilizzazione: coinvolgimento del personale per garantire la corretta adozione delle misure di sicurezza.
  4. Audit interno e riesame della direzione: verifica preliminare del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni cloud.
  5. Audit di certificazione: condotto da un ente terzo accreditato, serve a valutare la conformità ai requisiti ISO/IEC 27017.

Requisiti richiesti per ottenere la certificazione

Per ottenere la certificazione ISO/IEC 27017, l’organizzazione deve dimostrare di aver implementato un insieme di controlli specifici per la sicurezza nel cloud, tra cui:

  • Gestione sicura degli accessi e delle identità digitali;
  • Protezione dei dati e delle informazioni sensibili in ambienti cloud;
  • Controlli sulle attività di virtualizzazione e segregazione degli ambienti;
  • Verifica della sicurezza dei servizi cloud dei fornitori;
  • Gestione delle chiavi crittografiche e dei log di sicurezza;
  • Clausole contrattuali con fornitori cloud per stabilire ruoli e responsabilità.

L’organizzazione deve inoltre disporre di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI), preferibilmente già conforme alla ISO/IEC 27001, con cui la ISO/IEC 27017 è progettata per integrarsi.

Enti che rilasciano la certificazione in Italia

In Italia, la certificazione ISO/IEC 27017 può essere rilasciata da organismi di certificazione accreditati da Accredia o da altri enti riconosciuti a livello internazionale. Tra i principali:

Sono tutti enti che svolgono il ruolo di verificatori indipendenti, attraverso audit di conformità, rilascio del certificato e successivi controlli di sorveglianza annuali.

Durata e rinnovo della certificazione ISO/IEC 27017

La certificazione ISO/IEC 27017 ha validità triennale, a condizione che vengano superati positivamente gli audit di sorveglianza annuali, volti a verificare il mantenimento dei requisiti e il miglioramento continuo del sistema.

Alla scadenza del triennio, è necessario effettuare un audit di rinnovo completo, simile a quello iniziale, per ottenere il prolungamento della validità.

Quanto costa ottenere la certificazione ISO/IEC 27017

Il costo della certificazione varia in base a diversi fattori, tra cui la dimensione dell’organizzazione, la complessità dei servizi cloud, e il livello di maturità del sistema di gestione già in uso. Indicativamente:

  • Per le PMI: i costi complessivi possono variare tra 8.000 e 20.000 euro, comprensivi di consulenza, formazione, audit e implementazione tecnica.
  • Per le grandi imprese o gruppi con infrastrutture complesse: i costi possono superare i 30.000–50.000 euro, soprattutto in presenza di più sedi, fornitori internazionali o ambienti cloud ibridi.

A questi costi vanno eventualmente aggiunti quelli per l’adeguamento iniziale del SGSI (se non già certificato ISO/IEC 27001) e quelli relativi agli audit annuali.

Differenze tra le versioni dello standard ISO/IEC 27017

Attualmente, lo standard ISO/IEC 27017 è disponibile in un’unica versione, pubblicata nel 2015. Non sono stati ancora rilasciati aggiornamenti ufficiali, ma il contesto normativo e tecnologico è in continua evoluzione. Alla luce dell’aggiornamento della ISO/IEC 27001 e della ISO/IEC 27002 nel 2022, è probabile che anche la ISO/IEC 27017 venga rivista nei prossimi anni per allinearsi ai nuovi criteri strutturali e terminologici introdotti da queste norme.

L’eventuale revisione dello standard potrebbe includere una razionalizzazione dei controlli (passati da 114 a 93 nella ISO/IEC 27002:2022), un’organizzazione più tematica e l’introduzione di controlli aggiornati rispetto a minacce attuali come attacchi ransomware, gestione dei fornitori cloud, DevSecOps e resilienza operativa. Anche il tema della gestione sicura delle API e dell’automazione della sicurezza nei processi CI/CD potrebbe trovare maggiore spazio.

Sebbene non vi siano ancora comunicazioni ufficiali in merito, le aziende certificate o in via di certificazione possono già iniziare a monitorare l’evoluzione dello standard, in modo da prepararsi per tempo a un futuro aggiornamento, facilitando la transizione verso eventuali nuove versioni senza discontinuità.


Altri articoli interessanti:

FAQ

Cos’è la certificazione ISO/IEC 27017?

È uno standard internazionale che fornisce linee guida specifiche per la sicurezza delle informazioni nei servizi cloud, per provider e clienti.

Quali sono i principali vantaggi della certificazione?

Garantisce maggiore sicurezza, facilita la conformità normativa come il GDPR, aumenta la fiducia di clienti e partner e offre vantaggi competitivi.

Quali requisiti bisogna rispettare per ottenere la certificazione?

Serve implementare controlli per la gestione sicura degli accessi, protezione dei dati, segregazione degli ambienti cloud e definizione chiara delle responsabilità.

Chi rilascia la certificazione ISO/IEC 27017 in Italia?

Organismi accreditati come DNV, TÜV Italia e SGS Italia effettuano audit e rilasciano la certificazione secondo standard internazionali.

Quanto dura la certificazione e come si rinnova?

Ha validità triennale con audit annuali di sorveglianza; al termine è necessario un audit completo per il rinnovo della certificazione.

Quanto costa ottenere la certificazione ISO/IEC 27017?

I costi variano da 8.000 a oltre 30.000 euro a seconda della dimensione e complessità dell’organizzazione e dei servizi cloud gestiti.