In questo articolo esploreremo cos’è l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, il suo ruolo fondamentale nella protezione del cyberspazio italiano e le principali funzioni che svolge per garantire la sicurezza digitale del Paese. Scopriremo come l’ACN coordina la difesa cibernetica, promuove l’autonomia tecnologica e attua la strategia nazionale di cybersicurezza.
Indice
ToggleAgenzia per la Cybersicurezza Nazionale: cos’è, storia e quando è nata
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è stata istituita con il Decreto-Legge n. 82 del 14 giugno 2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 109 del 4 agosto 2021, nel contesto di una crescente esigenza di rafforzamento della sicurezza informatica nazionale a fronte dell’aumento delle minacce cibernetiche, della digitalizzazione dei servizi pubblici e privati, e della necessità di garantire una governance unitaria del settore.
Prima dell’istituzione dell’ACN, il panorama italiano della cybersicurezza era frammentato, con competenze distribuite tra diversi soggetti istituzionali, il che rendeva difficile una risposta tempestiva e coordinata agli attacchi informatici, in particolare contro infrastrutture critiche e sistemi strategici.
L’Agenzia è stata quindi idealizzata per centralizzare le funzioni di prevenzione, monitoraggio, risposta e recupero in caso di incidenti cibernetici, oltre a definire e attuare la strategia nazionale di cybersicurezza, assumendo anche ruoli regolatori, ispettivi e sanzionatori nei confronti di operatori di servizi essenziali e fornitori di reti e servizi digitali.
Contestualmente, il decreto ha previsto l’istituzione del Comitato Interministeriale per la Cybersicurezza (CIC) e il Nucleo per la cybersicurezza, con il compito di assicurare il coordinamento a livello politico e tecnico. In linea con le normative europee in materia (come la direttiva NIS e la disciplina sul Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica), l’ACN rappresenta oggi l’ente di riferimento per tutte le attività connesse alla difesa del cyberspazio nazionale e alla promozione della cultura della sicurezza digitale. La sede dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale si trova a Roma.
Quali sono le funzioni dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale?
Le principali funzioni istituzionali dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) sono:
- Prevenzione degli attacchi informatici
- Rafforzamento della resilienza del sistema digitale nazionale
- Promozione dell’autonomia tecnologica nel settore digitale
- Attuazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza
Di seguito verranno analizzate in dettaglio l’attuazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza e le attività di difesa cibernetica svolte dall’ACN.
Attuazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza
Tra le principali funzioni istituzionali dell’ACN vi è l’attuazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza, adottata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il triennio 2022–2026. La strategia, articolata in cinque ambiti prioritari, prevede l’implementazione di 82 misure volte a rafforzare la resilienza del Paese nel dominio digitale, potenziare le capacità di difesa cibernetica, favorire lo sviluppo di un ecosistema tecnologico autonomo e promuovere la cultura della sicurezza informatica.
Gli obiettivi fissati entro il 2026 comprendono, tra gli altri, la protezione delle infrastrutture digitali critiche, l’innalzamento delle competenze professionali, il sostegno alla ricerca e all’innovazione, e la promozione della cooperazione pubblico-privato.
L’ACN è responsabile della pianificazione operativa, del coordinamento tra i soggetti istituzionali coinvolti e del monitoraggio dell’attuazione delle misure, nonché della gestione di risorse strategiche, inclusi i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di garantire un cyberspazio nazionale sicuro, resiliente e competitivo.
Difesa cibernetica e prevenzione degli attacchi
In ambito operativo, l’ACN svolge un ruolo centrale nella difesa cibernetica del Paese e nella prevenzione degli attacchi informatici. Attraverso il CSIRT Italia (Computer Security Incident Response Team), l’ACN monitora costantemente le minacce informatiche, raccoglie e analizza dati sulle vulnerabilità e sugli incidenti, e coordina la risposta tecnica a eventi critici, garantendo una gestione efficace e tempestiva delle emergenze.
L’Agenzia collabora attivamente con amministrazioni pubbliche, aziende, operatori di servizi essenziali e infrastrutture critiche, fornendo supporto tecnico, linee guida, attività ispettive e strumenti per rafforzare le misure di protezione e resilienza. Inoltre, promuove la diffusione della cyber threat intelligence, sostiene l’utilizzo di tecnologie sicure e nazionali, e contribuisce allo sviluppo dell’autonomia strategica in ambito digitale, rafforzando così la capacità del sistema Paese di prevenire, contrastare e assorbire gli effetti di attacchi informatici sempre più complessi.
Perché l’ACN è importante per le aziende italiane
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le imprese italiane, in particolare per quelle che gestiscono dati critici o operano in settori strategici come energia, telecomunicazioni, finanza e sanità. L’ACN fornisce linee guida, supporto tecnico e strumenti per migliorare la sicurezza informatica, aiutando le aziende a proteggere le proprie infrastrutture digitali da minacce sempre più sofisticate.
Essere qualificate dall’ACN comporta vantaggi sia operativi sia reputazionali: le aziende certificate possono accedere a risorse esclusive, collaborare direttamente con l’ente nella gestione degli incidenti e aumentare la fiducia di clienti e partner grazie al riconoscimento ufficiale della propria affidabilità in ambito cybersicurezza.
Un esempio significativo è Infocad, che ha ottenuto la qualificazione ACN e importanti certificazioni ISO, tra cui:
- ISO 27001 (Sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni)
- ISO 27017 (Controlli di sicurezza per i servizi cloud)
- ISO 27018 (Protezione dei dati personali nei servizi cloud)
- ISO 9001 (Sistemi di gestione per la qualità)
Aspetto | Descrizione |
Settori strategici | L’ACN è fondamentale per le aziende che operano in settori critici come energia, telecomunicazioni, finanza e sanità. |
Supporto fornito | L’ACN offre linee guida, supporto tecnico e strumenti per migliorare la sicurezza informatica, proteggendo le infrastrutture digitali da minacce sofisticate. |
Vantaggi operativi | Le aziende certificate dall’ACN possono accedere a risorse esclusive, collaborare nella gestione degli incidenti e migliorare la protezione delle proprie infrastrutture. |
Vantaggi reputazionali | La qualifica ACN aumenta la fiducia di clienti e partner, grazie al riconoscimento ufficiale dell’affidabilità in cybersicurezza. |
Esempio: Infocad | Infocad ha ottenuto la qualificazione ACN e certificazioni ISO, come ISO 27001, ISO 27017, ISO 27018 e ISO 9001, consolidando il proprio ruolo nel mercato come operatore affidabile. |
Certificazioni ISO di Infocad | ISO 27001 (Sicurezza delle informazioni), ISO 27017 (Sicurezza servizi cloud), ISO 27018 (Protezione dati personali cloud), ISO 9001 (Qualità). |
Impatto delle certificazioni | Le certificazioni ISO testimoniano gli elevati standard di sicurezza e qualità dei processi aziendali e la conformità agli standard internazionali. |
Certificazioni che attestano l’elevato standard dei processi aziendali e della sicurezza informatica adottata, consolidando così il proprio ruolo nel mercato come operatore altamente affidabile e specializzato.
Le iniziative più recenti dell’ACN
L’ACN è costantemente impegnata in attività ed eventi volti a rafforzare la cultura della sicurezza informatica nel Paese e a favorire la collaborazione tra pubblico e privato. Tra le iniziative recenti si segnalano workshop, webinar e tavoli di lavoro tematici, dedicati ad esempio al contrasto del ransomware, alla protezione delle infrastrutture critiche e all’adozione di nuove tecnologie sicure.
Sul portale ufficiale dell’ACN è possibile consultare aggiornamenti e dettagli sugli eventi più recenti e futuri, che rappresentano occasioni fondamentali per condividere conoscenze e best practice tra istituzioni, imprese e esperti del settore.
Avvisi e bandi dell’ACN
L’ACN pubblica regolarmente bandi e avvisi rivolti a enti pubblici, aziende e operatori privati per promuovere progetti e iniziative di cybersicurezza. Questi strumenti consentono di accedere a finanziamenti, collaborazioni e qualificazioni ufficiali, stimolando investimenti in tecnologie avanzate e processi di protezione digitale.
Per restare sempre aggiornati su bandi, avvisi e prossimi eventi, è consigliabile consultare periodicamente il sito ufficiale dell’ACN nella sezione dedicata agli eventi e alle comunicazioni.
Differenze tra ACN e altri enti che si occupano di cybersicurezza
In Italia, diversi enti istituzionali svolgono ruoli importanti nel campo della cybersicurezza, ciascuno con competenze e responsabilità specifiche. Tra questi, l’ACN, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), il Ministero dell’Innovazione Tecnologica e la Ricerca, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Agenzia per l’Italia Digitale (AgID)
L’AgID si occupa principalmente di innovazione digitale e di promozione dell’adozione di tecnologie ICT nella pubblica amministrazione. In ambito cybersicurezza, AgID ha un ruolo normativo e di supporto tecnico per gli enti pubblici, definendo linee guida e standard per la sicurezza informatica delle infrastrutture e dei servizi digitali pubblici. Tuttavia, non ha competenze operative dirette nella gestione degli incidenti o nella difesa attiva del territorio digitale.
Ministero dell’Innovazione Tecnologica e della Ricerca
Il Ministero dell’Innovazione Tecnologica e della Ricerca coordina le politiche nazionali per l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica, incluse quelle nel settore della sicurezza informatica. Il suo ruolo è più orientato alla pianificazione strategica, al finanziamento della ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie, senza intervenire direttamente nelle attività operative di cybersicurezza.
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Il CNR contribuisce allo sviluppo scientifico e tecnologico nel campo della cybersicurezza attraverso la ricerca applicata, l’analisi delle minacce e la sperimentazione di soluzioni innovative. Il suo ruolo è prevalentemente accademico e di supporto tecnico-scientifico, piuttosto che di governance o coordinamento operativo.
Ciò che distingue l’ACN dagli altri enti è la sua autorità normativa e operativa esclusiva in materia di sicurezza cibernetica nazionale. L’ACN ha un ruolo diretto nel coordinamento di tutte le attività di difesa e prevenzione, un potere decisionale su azioni di risposta agli incidenti e la responsabilità di garantire la resilienza del sistema digitale nazionale. Inoltre, l’ACN si occupa della gestione integrata delle risorse strategiche e della collaborazione pubblico-privato su scala nazionale, posizionandosi come fulcro della cybersicurezza italiana.
In conclusione, l’ACN rappresenta un pilastro fondamentale per la difesa del cyberspazio italiano, svolgendo un ruolo chiave nel rafforzamento della sicurezza digitale del Paese.
Grazie alla collaborazione pubblico-privato e all’attività di sensibilizzazione continua, l’ACN contribuisce in modo determinante a creare un ambiente digitale più sicuro e resiliente, in grado di fronteggiare le sfide sempre più complesse dell’era digitale. In un contesto globale dove la sicurezza informatica è essenziale per la protezione dei dati e delle infrastrutture critiche, l’ACN si conferma come il punto di riferimento nazionale per la cybersicurezza.
Altri articoli interessanti:
- Quali sono gli obiettivi della trasformazione digitale
- Global Cities: investimenti, ranking e report
- Le smart cities in Italia
- Obiettivi e direttiva Corporate Sustainability Due Diligence Directive
FAQ
L’ACN è l’ente che coordina la cybersicurezza in Italia, garantendo la difesa del cyberspazio e l’attuazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza.
L’ACN è stata istituita il 14 giugno 2021, con il Decreto-Legge n. 82, per rafforzare la sicurezza digitale del Paese contro minacce cibernetiche crescenti.
L’ACN coordina la prevenzione, il monitoraggio e la risposta a incidenti informatici, supportando enti e aziende nella protezione delle infrastrutture critiche.
L’ACN sviluppa politiche per incentivare l’uso di tecnologie sicure e nazionali, riducendo la dipendenza da attori esterni e rafforzando la resilienza digitale del Paese.
La strategia, adottata per il triennio 2022-2026, mira a migliorare la protezione delle infrastrutture digitali, sviluppare competenze e promuovere l’innovazione nel campo della cybersicurezza.
Le aziende certificate dall’ACN ottengono vantaggi operativi, supporto tecnico e migliorano la propria reputazione in cybersicurezza, proteggendo dati critici e infrastrutture digitali.
Il CSIRT Italia, sotto l’ACN, monitora le minacce informatiche, analizza incidenti e coordina la risposta tecnica, supportando enti e aziende nella gestione delle emergenze cibernetiche.
L’ACN pubblica regolarmente bandi per finanziare progetti di cybersicurezza. È possibile consultare il sito ufficiale per restare aggiornati su scadenze e opportunità di collaborazione.